Canali Minisiti ECM

I batteri della parodontite favorirebbero il tumore alla bocca

Odontoiatria Redazione DottNet | 02/10/2020 12:23

Tre patogeni parodontali (Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola, Fusobacterium nucleatum) favoriscono insorgenza e aggressività della malattia nei topi da laboratorio

 I microrganismi - batteri patogeni - della parodontite (una malattia gengivale molto diffusa e associata a diverse altre malattie) potrebbero favorire un cancro della bocca particolarmente aggressivo (il carcinoma orale a cellule squamose, che è anche tra i tumori più diffusi) e un probiotico con azione antimicrobica (la nisina, una molecola della famiglia delle bacteriocine, usata come conservante alimentare) può prevenire la neoplasia.  Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Pathogens da Yvonne Kapila, della School of Dentistry presso la University of California, a San Francisco. Gli esperti hanno visto che tre patogeni parodontali (Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola, Fusobacterium nucleatum) favoriscono insorgenza e aggressività della malattia nei topi da laboratorio e che la nisina può al contrario contrastare i processi batterici associati al tumore.

"Poiché il probiotico nisina riduce la carcinogenesi mediata dai patogeni parodontali - scrivono gli autori - questi risultati potrebbero aprire le porte ad avanzamenti nel trattamento del cancro della bocca e stabilire un nuovo paradigma per la terapia oncologica, focalizzato su terapie antimicrobiche".    "Negli ultimi 20 anni sono emersi consistenti risultati di ricerca che provano in maniera incontrovertibile l'associazione tra parodontite e diverse malattie sistemiche come il diabete e le malattie cardiocircolatorie - ricorda il Presidente Eletto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) Nicola Marco Sforza in un commento all'ANSA. Più recentemente ulteriori ricerche hanno dimostrato una correlazione tra agenti patogeni associati alla parodontite e formazione di alcune neoplasie, in particolare il cancro della bocca, ma anche tumori del tratto gastrointestinale e del pancreas. Per queste ultime ricerche, si tratta per lo più di studi su animali o preclinici che tuttavia meritano interesse e ulteriori approfondimenti", prosegue Sforza.    "In particolare - sottolinea l'esperto - su modello animale, è stata dimostrata una stretta correlazione tra l'infiammazione cronica causata dai microbi della parodontite - mediata dalla risposta immunitaria dell'organismo - e la formazione del carcinoma orale squamocellulare, tumore maligno del cavo orale.  I probiotici (definiti come colture di batteri vivi che, in quantità controllata, svolgono un'azione benefica nei confronti dell'ospite) da alcuni anni possono essere impiegati in parodontologia come coadiuvanti per la prevenzione e terapia delle malattie parodontali", rileva Sforza.

pubblicità

"Negli ultimi 5 anni è stato dimostrato che la Nisina ha proprietà inibitorie verso diversi tipi di carcinomi, incluso quello orale - rileva l'esperto - agendo sia a livello microbiologico, sia come modulatore dell'attività immunitaria dell'ospite. Ecco dunque che il lavoro appena pubblicato merita interesse per le potenziali ricadute cliniche; inoltre riafferma l'importanza della salute parodontale per ridurre il rischio di malattie sistemiche e del cancro orale; tuttavia è necessario ricordare che si tratta di uno studio su modello animale e quindi non generalizzabile e che sono necessari ulteriori ricerche sull'uomo, effettuate su larga scala ed isolando quei fattori di rischio, come il fumo o l'abuso di alcol, che possono condizionare fortemente i risultati", conclude Sforza.

fonte: ansa, Plos Pathogens

Commenti

I Correlati

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima